Olio e Condimenti
1. Olio Extravergine di Oliva Toscano
L’olio extravergine di oliva (EVO) è uno dei simboli della Toscana, riconosciuto per la sua qualità e autenticità. La regione, grazie al suo clima favorevole e ai terreni collinari, produce oli dal carattere deciso, fruttati e leggermente piccanti.
Caratteristiche principali:
- Gusto: Fruttato medio-intenso, con note di carciofo, erba fresca e mandorla. Spesso presenta un retrogusto piccante e amaro equilibrato.
- Varietà di olive: Frantoio, Moraiolo, Leccino e Pendolino sono le cultivar più comuni.
- DOP: La Toscana vanta diverse Denominazioni di Origine Protetta (DOP), tra cui il “Chianti Classico DOP” e il “Seggiano DOP”.
Abbinamenti: Perfetto su bruschette, zuppe rustiche come la ribollita, carne alla brace e insalate.
2. Aceto Balsamico e Aceti Aromatizzati
Anche se l´aceto balsamico è tipico dell´Emilia-Romagna, in Toscana si producono versioni pregiate, spesso aromatizzate con erbe locali.
Tipologie:
- Aceto di vino rosso: Prodotto dai vini locali come il Chianti.
- Aceti aromatizzati: Infusi con rosmarino, salvia, peperoncino o tartufo.
Uso: Ideale per marinare carni, condire insalate e arricchire formaggi stagionati.
3. Salse e Condimenti Tipici
- Salsa verde: A base di prezzemolo, capperi, acciughe e pane raffermo, usata per accompagnare carni bollite.
- Sugo di cinghiale: Tipico della Maremma, spesso utilizzato per condire pappardelle.
- Pesto toscano: Variante del pesto genovese, include spesso cavolo nero e pecorino.
4. Aromi e Spezie Toscane
- Aglio rosso di Proceno: Dal sapore deciso, è usato per insaporire bruschette e salse.
- Rosmarino e salvia: Immancabili negli arrosti e nei fagioli all’uccelletto.
5. Abbinamenti Consigliati
- Pane toscano (sciocco) con olio EVO e sale.
- Zuppe come la pappa al pomodoro condite con un filo d’olio nuovo.
- Crostini con paté di fegatini, un classico antipasto toscano.